Приключения Пиноккио. История деревянной куклы. Уровень 1 / Le avventure di Pinocchio. Storia d’un burattino - стр. 16
Poi si è provato a scappare. Ma ha sentito agguantarsi per le braccia e ha inteso due voci orribili, che gli hanno detto:
– O la borsa o la vita!
Pinocchio non potendo rispondere con le parole, a motivo delle monete che aveva in bocca, ha fatto mille pantomime, per dare ad intendere a quei due che lui era un povero burattino e che non aveva in tasca nemmeno un centesimo falso.
– Via, via! Meno ciarle e fuori i denari! – hanno gridato i due briganti.
E il burattino ha fatto con il capo e con le mani un segno, come dire: «Non ne ho».
– Metti fuori i denari o sei morto, – ha detto l’assassino più alto di statura.
– Morto! – ha ripetuto l’altro.
– E dopo ammazzato te, ammazzeremo anche tuo padre!
– Anche tuo padre!
– No, no, no, il mio povero babbo no! – ha gridato Pinocchio con accento disperato: ma nel gridare così, gli zecchini gli sono suonati in bocca.
– Ah furfante! dunque i danari li hai nascosti sotto la lingua? Sputali subito!
E Pinocchio, duro!
– Ah! tu fai il sordo? Aspetta un po’, ché penseremo noi a farteli sputare!
Difatti uno di loro ha afferrato il burattino per la punta del naso e quell’altro l’ha preso per la bazza, e hanno cominciato a tirare uno per in qua e l’altro per in là, per costringerlo a spalancare la bocca: ma la bocca del burattino pareva ribadita.
Allora l’assassino più piccolo di statura, ha cavato fuori un coltellaccio, ha provato a conficcarglielo a guisa di[76] leva e di scalpello fra le labbra: ma Pinocchio, lesto come un lampo, gli ha azzannato la mano con i denti, e dopo avergliela con un morso staccata di netto[77], l’ha sputata; e figuratevi la sua meraviglia quando, invece di una mano, si è accorso di avere sputato in terra uno zampetto di gatto.
Incoraggiato da questa prima vittoria, si è liberato degli assassini, e ha cominciato a fuggire per la campagna. E gli assassini a correre dietro a lui, come due cani dietro una lepre: e quello che aveva perduto uno zampetto correva con una gamba sola.
Dopo una corsa di quindici chilometri, Pinocchio non ne poteva più. Allora si è arrampicato su per il fusto di un altissimo pino e si è posto a sedere in vetta ai rami. Gli assassini hanno tentato di arrampicarsi anche loro, ma giunti a metà del fusto sdrucciolarono e, ricascando a terra, si sono spellati le mani e i piedi.
Non per questo si sono dati per vinti[78]: anzi, raccolto un fastello di legna secche a piè del pino, hanno appiccato il fuoco[79]. Il pino è cominciato a bruciare. Pinocchio, vedendo che le fiamme salivano sempre più e non volendo fare la fine del piccione arrosto, ha spiccato un bel salto di vetta all’albero, e via a correre daccapo attraverso ai campi e ai vigneti. E gli assassini dietro, sempre dietro.
Intanto cominciava a baluginare il giorno e si rincorrevano sempre; quand’ecco che Pinocchio si è trovato sbarrato il passo[80] da un fosso largo e profondissimo, tutto pieno di acqua sudicia, colore del caffè e latte. Che fare? «Una, due, tre!» ha gridato il burattino, e è saltato dall’altra parte. E gli assassini sono saltati anche loro, ma, patatunfete[81]!.. sono cascati giù nel bel mezzo del fosso. Pinocchio che ha sentito il tonfo e gli schizzi dell’acqua, ha urlato ridendo e seguitando a correre:
– Buon bagno, signori assassini!